Progetto fotovoltaico a Guspini
Il progetto propone un impianto fotovoltaico con potenza di picco pari a 3374,41 kWp, sul territorio comunale di Guspini (SU), come strumento di valorizzazione di un’area industriale parzialmente dismessa. L’impianto fotovoltaico sorgerà su un’area di circa 5,25 ettari in zona industriale (D), su una superficie in parte ricadente in un’ex cava già oggetto di piano di recupero ambientale. L’area ricade parzialmente all’interno del Parco Geominerario Storico e Ambientale n.8 del “Sulcis Iglesiente-Guspinese” e confina, lungo lo stesso lato, con l’area dell’organizzazione mineraria del Sulcis-Iglesiente (lungo la SP 66).
L’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico sarà riversata in rete, al netto degli autoconsumi di centrale.
Sostenibilità e inserimento dell’impianto fotovoltaico nel territorio
- Contributo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di CO₂.
- Inserimento in un’area industriale già degradata, con un impatto ambientale e paesaggistico trascurabile.
- Nessuna interferenza con aree protette o beni paesaggistici, grazie alla distanza dai siti di valore naturalistico e storico.
- Compatibilità con la pianificazione regionale, che identifica le zone industriali come le più idonee per la produzione energetica.
- L’area di impianto non risulta mai visibile dai beni paesaggistici presenti nell’area vasta.
- Gli studi non hanno rilevato sull’area alcun pericolo e rischio idraulico.
- Non si evidenziano criticità significative che determinino il degrado dell’ecosistema terrestre a carico della flora o della fauna.
In un’area a destinazione industriale la realizzazione di un impianto fotovoltaico costituisce l’intervento a minore impatto visivo. Le aree classificate come aree industriali sono destinate ad ospitare impianti produttivi anche significativamente più impattanti dal punto di vista del consumo di suolo rispetto all’uso proposto.
La collocazione e l’assenza di siti di rilevanza archeologica o paesaggistica nelle aree limitrofe all’impianto, porta a definire non significativo il rischio paesaggistico e sui beni storico-archeologici.
L’area di progetto, inoltre, già compromessa dalle attività estrattive, non presenta pregio agronomico e risulta ideale per un impianto fotovoltaico.
L’installazione di un’impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile rappresenta quindi un intervento sostenibile, a basso impatto visivo e in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione.
L’analisi degli impatti ambientali ha confermato la sua sostenibilità, con benefici legati alla riduzione dei combustibili fossili, al miglioramento dell’aria e allo sviluppo economico locale.
![]() |
Anno | 2021 |
![]() |
luogo | Sardegna | Guspini |
![]() |
committente | Edison Rinnovabili spa |
![]() |
settori | Energia rinnovabile, Fotoinserimenti, Rilievo e cartografia |



